MARCO PORCU CD “SCIAMANO” GUITAR SOLO

VEDI OFFERTA

COD: cdporcuID4 Categoria: Marchio:

15,00

+ Preferiti

Descrizione

“Sciamano” nasce dall’idea di unire tutte le influenze e le suggestioni che hanno caratterizzato il mio sviluppo tecnico musicale: dal flamenco-jazz al tango argentino, dal rock alla world music per passare infine al classico. Questo album ha rappresentato per me anche una sfida, quella di riuscire ad esaudire tutte le tre dimensioni strutturali della musica, melodia, ritmo e armonia con il mio tipo di tecnica a plettro senza rinunciare all’improvvisazione, veicolo espressivo per me tanto importante e presente in tutti i lavori che ho fatto fino ad oggi. Per questo ho dovuto riformulare il mio modo stesso di improvvisare, conglobando nell’assolo (ma anche in generale negli arrangiamenti) anche le strutture dell’armonia e del ritmo cui normalmente assolve l’accompagnamento. Questo disco è quindi parte del risultato di una metamorfosi maturata in anni di studio ed esperienza in decine di compagine musicali, e porta con sé un insieme di melodie, armonie, arrangiamenti, trascrizioni, ritmi e virtuosismi fusi in modo da poter passare in un unico flusso attraverso un plettro e le sei corde della mia chitarra. La scelta di inserire un brano di Bach costituisce un omaggio a questo autore, che amo e ho amato fin da bambino e che, a mio parere, costituisce una fonte infinita di ispirazione oltre ad avermi dato la straordinaria possibilità di sviluppare alcuni aspetti della mia tecnica chitarristica, soprattutto per ciò che concerne la coordinazione, il controllo e le dinamiche sullo strumento.

“Sciamano” springs out from the intent of bringing together all influences and moods that characterize my own technical music development: from flamenco-jazz through tango, and again, from rock through world and classical music. This album represents my own challenge of fulfilling, with my own plectrum technique, all three structural dimensions of music: melody, rhythm and harmony, while still maintaining a high level of improvisation, to me a mean of expressiveness of grandest relevance, indeed, everpresent in all my works. I had retool my own way of improvising, embodying in the solo (but generally in the arrangement as well) also the structures of harmony and rhythm, tasks usually performed by the accompaniment’s hand. This work is therefore the resulting product of a metamorphosis matured in the passage through years of studies and experiences with various music realities which bring a multitude of melodies; harmonies; arrangements; rhythm and virtuosities all entwined and convoyed with a plectrum through the six strings of my guitar. I chose the Bach composition as a tribute to the author that I have loved since I was a child, and whom I consider an infinite source of inspiration, whose work gave me the possibility to develop many aspects of my guitar playing, particularly for what concerns coordination; control and dynamics on the instrument.

A 9 anni comincia a studiare la chitarra. All’età di 17 anni si appassiona alla musica flamenco-jazz e al tango di Astor Piazzola. Attivo non solo come chitarrista, ma anche come compositore e didatta, nel 1993 fonda il complesso “Altus Karma”, con il quale prende parte in quello stesso anno al Festival “Ai confini tra Sardegna e Jazz”, condividendo il palco con artisti del calibro di Al Di Meola e Paco De Lucia.
E’ del 1995 il CD omonimo “Altus Karma” realizzato con il gruppo stesso. Nel 1996 costituisce il gruppo “Diatriba” partecipando al Festival Jazz di Sant’Anna Arresi che prevedeva la partecipazione di musicisti come Noa, Pat Metheny e Michel Petrucciani ecc…
Dal 1998 comincia un’attività di concerti nel progetto denominato “Marco Porcu & M.C.M. Ensemble”, esperienza che si protrae per diversi anni.
Nel 2004 si esibisce a Londra e negli Stati Uniti, dove si trasferisce fino al 2005. Tornato in Italia intraprende una collaborazione con Giovanni Prosdocimi, violista, produttore e arrangiatore e anche con Gianluigi Cavaliere, leader di “Chantango”, complesso del quale entra a far parte nel 2006, registrando l’album “Bestiario d’Amore” (Poetica/Freecom 2007).Contemporaneamente, da febbraio 2007 collabora con la cantante-autrice Marisa Sannia ad un progetto poetico musicale sulle liriche di Garcia Lorca.
Approfondisce ulteriormente il suo percorso nella poesia esibendosi nello stesso anno al teatro Sistina di Roma con l’attore Orso Maria Guerrini condividendo il palco con Toquinho. Nel 2008 è stato invitato dal College di Musica di Wichita (Kansas, USA) come titolare della cattedra di chitarra acustica. Nel 2011 viene pubblicato negli Stati Uniti il CD guitar solo “Sciamano” . Nello stesso anno, al Festival delle Arti di Bologna, si classifica al primo posto nella categoria strumentisti con i