MAURO SCAPPINI 24 STUDI DA CAFFE’ METODO LIBRO PER FLAUTO CON ACCOMPAGNAMENTO DI CHITARRA ELETTRICA
€17,00
+ PreferitiDescrizione
MAURO SCAPPINI 24 STUDI DA CAFFÈ CON CONTENUTO DIGITALE
Un metodo davvero bello da suonare che vi darà grandi soddisfazioni.
Condivido ogni parola del M° Scappini.
PREFAZIONE del M° Mauro Scappini
I 24 Studi da Caffè sono nati quasi per gioco, come dire… “io suono classico e tu rispondi jazz”, cercando quell’intesa tra sacro e profano a volte difficile da trovare, ma devo dire che l’esperimento è riuscito. Con il collega Roberto Bertazzi, eccellente chitarrista Jazz, ci siamo divertiti a confezionare questi 24 Studi per Flauto traverso denominati “da Caffè” perché sono talmente brevi da poter essere ascoltati mentre si sorseggia una tazzina da caffè. La parte del Flauto è stata realizzata considerando sempre l’aspetto didattico, finalizzato ad un percorso di studi di media difficoltà e concentrandomi più sulle varie articolazioni della lingua che sulla tecnica in generale. È importante ricordare che scale e arpeggi sono fondamentali prima di iniziare ogni studio, per una adeguata preparazione alle tonalità di riferimento. Il vostro insegnante vi potrà guidare sulla scelta degli esercizi. L’utilizzo della Chitarra elettrica (una Gibson 175, dal suono caldo e tipicamente jazz), l’accompagnamento e l’armonizzazione, rendono questi studi particolarmente piacevoli sia da suonare che d’ascoltare e quindi idonei per essere suonati in qualsiasi circostanza. L’aggiunta delle sigle degli accordi completa quanto appena detto, lasciando la libertà di scelta dello strumento accompagnatore. Il libro contiene inoltre la registrazione dei 24 Studi, sia in versione completa (Flauto e Chitarra), sia in versione base musicale, fruibili tramite QR Code.
Vi auguro, buon divertimento!
Autore:Mauro Scappini
Editore: Progetti Sonori
Anno edizione: 2023
In commercio dal:19 ottobre 2023
Pagine:1 voll., 36 p., ill.
EAN: 9791255550204
Mauro Scappini si diploma nel 1980 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Brescia sotto la guida del M° Bruno Cavallo, perfezionandosi in seguito con grandi nomi quali J. P. Rampal, A. Marion e A. Adorjan. Affermatosi in molti concorsi nazionali e internazionali, nel 1980 vince il prestigioso Concorso Flautistico “F. Cilea” di Palmi e nello stesso anno, il posto di Primo Flauto nell’Orchestra Milanese dell’Angelicum (ora Milano Classica). Ha collaborato con i maggiori Teatri di tradizione ed Orchestre Nazionali quali Teatro alla Scala, Filarmonica della Scala, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Milano Classica, con direttori di chiara fama quali R. Muti, G. Gavazzeni, G. Pretre, U. B. Michelangeli, J. Tate, P. Badura-Skoda, I. Oistrakh, N. Bareza, L. Markitz, D. Robertson. Ha tenuto recitals e concerti con orchestre in tutta Italia, Europa, Paesi dell’Est e Stati Uniti, riscuotendo ovunque consensi da parte di pubblico e critica. Esecutore duttile e versatile, ha sempre apprezzato i diversi generi musicali del nostro tempo, scrivendo testi e musiche. Molte le registrazioni discografiche e pubblicazioni editoriali sia nell’ambito concertistico che didattico. La ricerca ed il continuo interesse per il periodo storico musicale del XVIII secolo, lo caratterizzano anche nelle esecuzioni con il flauto antico “traversiere” dove si è specializzato con il M° Marcello Castellani presso il Conservatorio di Musica di Verona, conseguendone brillantemente il diploma nel 1999. È docente di Flauto presso il Conservatorio di Musica “L. Marenzio” di Brescia.