Ufip Class CS-21MR Medium Ride 21″

VEDI OFFERTA

COD: 1888ID11 Categoria: Marchio:

349,00

+ Preferiti

Descrizione

Piatto UFIP Class Series 21 Medium Ride. Class è il piatto UFIP per antonomasia. Rappresenta il concentrato di tutta la competenza ed esperienza UFIP, di quasi 80 anni nella fabbricazione di piatti musicali. E’ questa la linea più completa e versatile. Il SCS (Sound Control System) permette di classificare ogni piatto Class in categorie in base al peso finale (High-Medium-Low), consentendo di soddisfare pressoché tutti i generi musicali. .: Lega: Bronzo fuso B20. .: Produzione: Processo di fusione “Rotocasting”®, completamente lavorato a mano, martellatura incrociata, rifinitura manuale. .: Livello: Professionale top di gamma. .: Applicazioni: Professionale Top di gamma. Applicazioni Rock, Hard Rock, Pop, Fusion, Funky, R&B, Acustica, Latin Jazz, Jazz, World music. .: Suono: Versatile, range sonoro completo, potente ma allo stesso tempo controllabile, grande sustain, brillante e molto dinamico. COME SCEGLIERE IL PIATTO IDEALE? La premessa è che non esiste un “piatto ideale”. Imparare però a comprendere le “variabili” relative alla costruzione, forma, grandezza e peso, può aiutarci a fare un acquisto più consapevole. Gli elementi che contribuiscono alla sonorità di un piatto sono innumerevoli (lega utilizzata, processo di produzione, tipo di tornitura e martellatura…). Noi, con questo approfondimento, ci soffermeremo solo sulle seguenti variabili fisiche: .::. DIAMETRO .::. PESO .::. CAMPANA (dimensioni e forma) .::. FORMA (curvatura) Tutte queste variabili contribuiscono su tutti gli aspetti del suono di un piatto (VOLUME, ALTEZZA, PITCH, ATTACCO, DECADIMENTO, PING…). Ecco di seguito dei riferimento che potranno riassumere e chiarire la questione. COME IL DIAMETRO (a parità di altre variabili) INFLUENZA IL SUONO DI UN PIATTO? .: VOLUME: maggiore è il diametro, più alti saranno volume e proiezione sonora .: ALTEZZA (pitch): maggiore è il diametro, più grave sarà l’altezza del suono (il PITCH si abbassa) .: ATTACCO (apertura del “crash sound”): maggiore è il diametro, più l’attacco sarà lento (l’apertura del suono sarà meno immediata) .: ATTACCO (ping): maggiore è il diametro, più il “ping” sarà evidente (pensiamo alla differenza tra un ride ed uno splash) .: DECADIMENTO: maggiore è il diametro, più il decadimento sarà lungo (il suono perdurerà più a lungo ed il piatto si “spegnerà” più lentamente) COME IL PESO (a parità di altre variabili) INFLUENZA IL SUONO DI UN PIATTO? .: VOLUME: maggiore è il peso, più alti saranno volume e proiezione del suono .: ALTEZZA (pitch): maggiore è il peso, più il “pitch” si alzerà (il suono risulterà più acuto e penetrante – spesso si crede erroneamente che avvenga proprio il contrario) .: ATTACCO (apertura del “crash sound”): maggiore è il peso, più l’attacco sarà lento (apertura del suono meno immediata) .: ATTACCO (ping): maggiore è il peso, più il “ping” sarà evidente .: DECADIMENTO: maggiore è il peso, più il decadimento sarà lungo (il suono perdurerà più a lungo ed il piatto si “spegnerà” più lentamente) COME LA DIMENSIONE E LA FORMA DELLA CAMPANA (a parità di altre variabili) INFLUENZANO IL SUONO DI UN PIATTO? .: VOLUME: non è determinante .: ALTEZZA (pitch): maggiore è la dimensione della campana e più accentuata è la sua forma, più sarà alto il “pitch”. .: ATTACCO (apertura del “crash sound”): non determinante .: ATTACCO (ping): maggiore è la dimensione della campana e più accentuata è la sua forma, più il “ping” sarà accentuato .: DECADIMENTO: maggiore è la dimensione della campana e più accentuata è la sua forma, più lungo sarà il decadimento ed esaltato sarà anche il volume dei “sovratoni” (il suono perdurerà più a lungo ed il piatto si “spegnerà” più lentamente – pensate al suono di una campana) COME LA CURVATURA DEL PIATTO (a parità di altre variabili) INFLUENZA IL SUONO DI UN PIATTO? .: VOLUME: non è determinante .: ALTEZZA (pitch): maggiore è la curvatura, più il “pitch” sarà alto (aumenta la “tensione” e quindi l’intonazione) .: ATTACCO (apertura del “crash sound”): non è determinante .: ATTACCO (ping): maggiore è la curvatura, più il “ping” sarà accentuato. .: DECADIMENTO: maggiore è la curvatura, più il piatto avrà armoniche ed il decadimento risulterà più lungo (il suono perdurerà più a lungo ed il piatto si “spegnerà” più lentamente) VIDEO CONFRONTO CRASH CLASS 16 HEAVEY-MEDIUM-HIGH